Congruità della manodopera in edilizia

Congruità della manodopera in edilizia

Consulenza del lavoro Miriam Pession

Con il Decreto Ministeriale 25.06.2021 n. 143 che ha recepito l’Accordo delle parti sociali del 10.09.2020, sono state definite le regole per l’applicazione dell’istituto della congruità, con l’obiettivo di salvaguardare il mercato per le aziende regolari e genuine.

La verifica della congruità riguarda tutti i lavori che iniziano dal giorno 01.11.2021 e più precisamente:

·        tutti i lavori pubblici, di qualsiasi importo

·        lavori privati di importo pari o superiore a 70.000 euro.

 L’attestazione delle congruità è richiesta dal committente o dall’impresa affidataria al termine dei lavori, alla Cassa Edile territorialmente competente.

La Cassa Edile deve rilasciare l’attestazione della congruità entro 10 giorni dalla richiesta e, qualora la verifica della congruità abbia esito negativo, la stessa invita l’impresa affidataria a regolarizzare la posizione, entro 15 giorni, versando quanto necessario per sanare lo scostamento.

Il mancato versamento nei termini indicati comporta l’esito negativo della verifica della congruità, l’iscrizione nella Banca nazionale delle imprese irregolari e quindi l’esito negativo del Durc on line.

Le uniche eccezioni che non comportano l’esito negativo della verifica di congruità riguardano:

·        scostamento rispetto agli indici di congruità non superiore al 5%; in questo caso al fine del rilascio dell’attestazione di congruità il direttore dei lavori dovrà produrre documentazione atta a giustificare tale scostamento.

·        L’impresa potrà presentare documentazione idonea ad attestare costi non registrati presso la Cassa Edile, tali per cui si dimostri il raggiungimento della percentuale di congruità.

 

EDILCONNECT

Per dare attuazione a quanto illustrato sopra, i cantieri dovranno essere inseriti in Edilconnect che in automatico li trasferirà nelle denunce mensili delle Casse Edili di competenza.

Entro l’ultima settimana del mese, (es.: dal 25 al 29 ottobre, per le denunce di competenza di ottobre) dovrà essermi comunicato tramite mail, ogni cantiere aperto nel mese indicando anche l’importo lavori d’opera e importo lavori edili, affinchè possa essere inserito nel sistema Edilconnect.

Qualora si stia operando in qualità di subappaltatori sarà onere dell’appaltatore inserire in Edilconnect tutte le imprese presenti in cantiere, affinchè il cantiere venga visualizzato nella denuncia di ogni subappaltatore. A tal fine si chiede di comunicare i cantieri del mese presso i quali l’impresa opera in qualità di subappaltatore, allo scopo di verificarne l’inserimento in Edilconnect.

In mancanza di tali comunicazioni il cantiere non potrà essere presente nella denuncia per la compilazione.

Sempre in Edilconnect è presente la funzione “simulatore di congruità” che, inserendo i dati relativi all’attività prevalente (vedi tabelle di cui sotto), importo complessivo cantiere, importo lavori edili e paga oraria media, comunica quante ore e giorni dovranno essere complessivamente denunciati (da impresa principale e subappaltatori) per soddisfare la verifica di congruità.

Qui di seguito la tabella relativa agli indici di congruità stabiliti per categoria

 

Indici di congruità definiti con l’accordo collettivo del 10 settembre 2020

Categorie

Percentuali di incidenza minima della manodopera sul valore dell’opera

1

OG1 – Nuova edilizia civile, compresi Impianti e Forniture

14,28%

2

OG1 – Nuova edilizia industriale, esclusi Impianti

5,36%

3

Ristrutturazione di edifici civili

22,00%

4

Ristrutturazione di edifici industriali, esclusi Impianti

6,69%

5

OG2 – Restauro e manutenzione di beni tutelati

30,00%

6

OG3 – Opere stradali, ponti, etc.

13,77%

7

OG4 – Opere d’arte nel sottosuolo

10,82%

8

OG5 – Dighe

16,07%

9

OG6 – Acquedotti e fognature

14,63%

10

OG6 – Gasdotti

13,66%

11

OG6 – Oleodotti

13,66%

12

OG6 – Opere di irrigazione ed evacuazione

12,48%

13

OG7 – Opere marittime

12,16%

14

OG8 – Opere fluviali

13,31%

15

OG9 – Impianti per la produzione di energia elettrica

14,23%

16

OG10 – Impianti per la trasformazione e distribuzione

5,36%

17

OG12 – OG13 – Bonifica e protezione ambientale

16,47%

 

 

 

Si resta a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti.

Consulenza del lavoro Miriam Pession

Address List

Social Networks